



Tra Terra e Storia
Là dove il vento accarezza i filari e il cielo si specchia nei campi, c’è un angolo di Lugana che sa ancora sussurrare storie vere: Antico Gelso nasce a Pozzolengo, paese di confine, sospeso tra colline e ricordi.
Qui la terra è viva, generosa, piena di carattere... profuma di uva matura, d’ulivo in fiore. Un piccolo scrigno dove ogni sapore è un tesoro da scoprire, ogni sorso un passo in più dentro l’artigianalità.
Antico Gelso è questo: un abbraccio tra passato e presente, tra natura e mani che lavorano con amore, per far nascere vini che parlano d’anima, territorio e tempo.
Tra le curve dolci delle colline moreniche, dove la terra serba l’eco dei ghiacciai antichi, si apre un paesaggio che incanta: è la terra del Lugana, che guarda il Lago di Garda come uno specchio d’azzurro eterno.
Il Garda,
terra di Lugana



A Pozzolengo, dove le viti affondano in suoli ricchi e minerali, il vino nasce con l’anima del lago e il carattere delle colline. Qui, ogni sorso racconta di brezze leggere, di luce riflessa sull’acqua, di una natura che abbraccia e ispira.
Le Colline Moreniche
Chi Siamo
L’azienda agricola ha inizio nei primi del novecento con l’acquisto del casale e dei terreni circostanti da parte del nostro bisnonno Antonio.
Resistendo ai due conflitti mondiali ,negli anni sessanta nonno Albano, realizza il suo sogno iniziando la coltivazione della vite; date le grandi potenzialità dei terreni,che ha saputo poi esaltare con onestà nei suoi vini sfusi, grazie anche all’aiuto di mio padre Costantino.
Da generazioni si tramanda l’amore per Ballino, la località in cui viviamo, e nel 2020 l’azienda subisce un cambio radicale chiamandosi “Antico Gelso” ; è infatti grazie all’incontro tra Emanuele e Daniela che si passa dalla produzione di vini sfusi alla prima bottiglia.
L’azienda consta di 5 ettari vitati, coltivati principalmente a Lugana e Merlot.
Produciamo circa 10.000 bottiglie annue.

I Nostri Vini
Filosofia



In Vigna
Il nostro approccio alla vigna è sostenibile, utilizziamo pratiche rispettose per l’ambiente e l’uomo per realizzare un prodotto genuino e di alta qualità.
Questa forma di agricoltura è detta Lotta Integrata, limitiamo l’uso e il numero di trattamenti sistemici, applichiamo la tecnica della confusione sessuale per evitare insetticidi e non usiamo erbicidi chimici preferendo la lavorazione meccanica del filare. All’invaiatura (momento in cui i grappoli cambiano colore e si preparano alla maturazione), eseguiamo diradamenti attenti e ragionati per ottenere uve sane e mature.
In Cantina
La cantina è una delle piu piccole del lago di garda, è statata da noi ristrutturata nel 2020, si presenta con un soffitto a volta, tipico dei casali seicenteschi in pietra, ciò consente di avere un’ottima temperatura in cantina che giova all’affinamento dei vini.
Nonostante i piccoli locali (circa 40 mq) riusciamo a lavorare con macchinari moderni che ci consentono di rispettare il frutto della vigna che raccogliamo manualmente.
I mosti fermentano naturalmente consentendoci di portare in bottiglia l’autenticità del nostro territori.
Una lunga permanenza sui sedimenti nobili esalta i profumi dei vini, non usiamo prodotti di origine animale in vinificazione ottenendo prodotti vegani a bassissimo contenuto di solfiti.




Le nostre radici affondano nella terra, come quelle del gelso: forti, genuine, senza fretta.
Emanuele

Vuoi restare in contatto
con Antico Gelso?
Iscriviti alla Wine Club